Bothriechis schlegelii Berthold, 1846

(da en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Viperidae Oppel, 1811
Genere: Bothriechis Peters, 1859
English: Eyelash Viper
Français: Vipère de Schlegel
Deutsch: Greifschwanz-Lanzenotter
Español: Crótalo cornudo de Schlegel
Descrizione
Prende il nome dall'ornitologo tedesco, Hermann Schlegel. Attualmente la specie è monotipica. Si tratta di una specie relativamente piccola che raramente supera i 75 centimetri di lunghezza, le femmine sono più grandi dei maschi. Come tutte le vipere, sono velenosi, con denti cavi nella mascella superiore che si richiudono all’indietro quando chiude la bocca. Hanno organi sensibili al calore situati ai lati della testa tra l'occhio e la narice. La sua caratteristica più distintiva, e l'origine del suo nome comune, è l'insieme di scaglie modificate sugli occhi che sembrano proprio come delle ciglia. Come gli altri Bothriechis questa specie è arborea, con una forte coda prensile. È in gran parte notturno, preda piccoli roditori, rane, lucertole e piccoli uccelli . Non è un serpente aggressivo, ma non esita a colpire se molestato. Sono ovovivipari , dando vita a una media di 10-12 piccoli all’anno. Nonostante il pericolo del suo veleno, B. schlegelii è spesso disponibile nel commercio degli animali esotici, ed è presente nei giardini zoologici di tutto il mondo. Alcuni Autori riconoscono anche una forma montana che viene trattata come una sottospecie (B. s. supraciliaris ) o come una specie (B. supraciliaris ).
Diffusione
Centro e Sud America.
Sinonimi
= Bothrops schlegelii Berthold, 1846.
![]() |
Stato: Guyana |
---|